Tecnologia e sicurezza per l’elisoccorso notturno grazie a Baglem
Il futuro dell’elisoccorso a Siena si illumina grazie ai recenti lavori di adeguamento dell’elisuperficie dell’Ospedale “Santa Maria alle Scotte”. Baglem, azienda leader nelle tecnologie di segnalazione luminosa eliportuale, ha realizzato un intervento chiave che assicura voli notturni più sicuri ed efficienti.
Tecnologia al servizio della sicurezza
Il cuore del progetto è il sistema QEL 4.0, un quadro elettrico di comando di ultima generazione, progettato per la gestione centralizzata di tutti gli apparati di illuminazione dell’elisuperficie.
QEL 4.0: controllo intelligente e massima affidabilità
Il QEL 4.0 di Baglem è una soluzione modulare avanzata per la gestione e distribuzione elettrica degli impianti eliportuali. Con un design ergonomico, facilita l’installazione e la manutenzione, garantendo il controllo completo e sicuro dei circuiti. Il sistema è personalizzabile secondo le specifiche esigenze del cliente e compatibile con alimentazione da rete, gruppo elettrogeno o fonti rinnovabili. Consente inoltre il controllo remoto tramite radio, GSM, Modbus o Ethernet. È conforme agli standard internazionali ICAO, EASA ed ENAC, con luci dimmerabili e gestione allarmi in tempo reale.
Un punto di riferimento per la Toscana
Con questo intervento, Siena si afferma come nodo strategico per l’elisoccorso notturno, garantendo tempestività e sicurezza nelle emergenze aeree in tutta la regione. Con oltre 20 anni di esperienza, Baglem si conferma partner affidabile per progetti di alta criticità.
Un servizio completo e dedicato
Baglem offre un’assistenza continua, dalla fase progettuale al collaudo finale, assicurando soluzioni personalizzate e prestazioni elevate in ogni contesto operativo.