L'elisuperficie di Sassocorvaro è pronta al volo notturno grazie a Baglem
GPI Baglem per l’Elisuperficie Ospedaliera di Sassocorvaro: Sicurezza Notturna H24
Nel cuore della provincia di Pesaro Urbino, l’ospedale di Sassocorvaro ha compiuto un passo fondamentale verso la modernizzazione delle infrastrutture per l’elisoccorso notturno. Grazie a Baglem Srl, l’elisuperficie è ora completamente attrezzata per garantire atterraggi sicuri 24 ore su 24.
Tecnologia Avanzata per l’Emergenza Aerea
Il progetto è stato realizzato secondo le specifiche del regolamento ENAC, con prodotti certificati e tecnologie conformi agli standard EASA e ICAO. Al centro del sistema c’è il GPI - Indicatore di Planata Baglem, uno strumento fondamentale per le operazioni HEMS.
GPI Baglem: Massima Sicurezza per gli Atterraggi Notturni
Il sistema GPI utilizza luci LED ad alta efficienza con tre fasce colorate:
Verde: in traiettoria corretta
Ambra: traiettoria leggermente errata
Rosso: al di fuori del sentiero sicuro
Progettato in conformità STANAG, è dotato di controllore PLC, sensori intelligenti e tecnologia IoT per la gestione remota. Il corpo in lega resistente agli agenti atmosferici garantisce durabilità e bassi costi di manutenzione.
Sistema AVL Completo Firmato Baglem
L’intervento ha previsto l’integrazione di un sistema AVL (Aiuti Visivi Luminosi) completo:
Quadro elettrico QEL 4.0 per comando e controllo centralizzato
Luci perimetrali OPL a LED a basso consumo
Proiettori LSF per luce radente uniforme
Faro LHB di avvistamento a lunga distanza
Manica a vento LWC illuminata e radiocontrollata.
Un Intervento Strategico per il Soccorso Aereo
Grazie a Baglem, l’elisuperficie di Sassocorvaro rappresenta oggi un modello per l’elisoccorso ospedaliero in Italia, permettendo ai piloti di operare con precisione e sicurezza anche in condizioni di scarsa visibilità.




