Baglem rivoluziona l’elisoccorso con un sistema AVL all’avanguardia, garantendo sicurezza e sostenibilità per i voli notturni HEMS.
L’Ospedale Sant’Antonio di Padova si rinnova con un’infrastruttura d’avanguardia per l’elisoccorso notturno. Grazie alla fornitura di Baglem Srl, l’elisuperficie è stata completamente attrezzata con sistemi AVL (Aiuti Visivi Luminosi), conformi alle direttive ENAC, per garantire operazioni HEMS sicure anche in condizioni critiche di visibilità.
Tecnologie Baglem installate:
QEL 4.0 – Quadro elettrico di comando e controllo avanzato per la gestione centralizzata dell’intero impianto AVL. Affidabile e intuitivo, migliora la rapidità operativa.
OPL – Luci perimetrali a LED a basso consumo, che delimitano l’area di atterraggio garantendo massima visibilità notturna.
LSF – Proiettori a luce radente che eliminano le ombre e assicurano una superficie di atterraggio perfettamente illuminata.
LHB – Faro di avvistamento LED visibile anche a distanza, per facilitare il riconoscimento dell’elisuperficie in avvicinamento.
GPI – Indicatori di angolo di planata che supportano i piloti nella definizione della traiettoria di discesa.
LWC – Manica a vento con illuminazione integrata, indispensabile per il calcolo della direzione e dell’intensità del vento.
RCE – Sistema di radiocontrollo “Air to Ground”, che permette ai piloti di regolare le luci direttamente dalla cabina.
Impatto sulla sanità e sulla sicurezza territoriale
Questo intervento firmato Baglem consente all’Ospedale Sant’Antonio di effettuare operazioni HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) in modo rapido e sicuro, 24 ore su 24. La nuova infrastruttura diventa un punto nevralgico per l’elisoccorso in Veneto, riducendo drasticamente i tempi di risposta nelle emergenze sanitarie.
La combinazione di tecnologia ad alta efficienza energetica, materiali certificati e soluzioni su misura consolida l’elisuperficie come standard di riferimento per la progettazione di piattaforme HEMS nel contesto sanitario nazionale.